Uni-Astiss Polo Universitario, Area F. De Andrè, Corso Alfieri, Asti
sabato 22 ottobre 2016 ore 9.30

La pedagogia povera: un momento di incontro
Testimonianze di pedagogia povera in Italia e nel mondo e presentazione del percorso di alta formazione
“Arte e gioco. Per una pedagogia povera”

 

Programma:


Iscrizioni, consegna materiali, saluti e introduzione:
• Dott. Franco Calcagno - Provveditore agli studi diAsti e Alessandria
• Dott. Francesco Scalfari – Direttore Uni-Astiss
• Dott. Roberto Genta - Comune di Asti – Servizio Istruzione

Testimonianze di pedagogia povera in Italia e nel mondo:
• Antonio Catalano - Casa degli Alfieri/Universi Sensibili: Esperienze in Italia, in Europa e nel sud America
• Dott.ssa Francesca Gentile - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Pedagogia povera e mondifragili: percorsi
universitari e laboratori nelle periferie milanesi
• Dott. Giovanni Soresi – Civica Scuola “Paolo Grassi” di Milano: Pedagogia Povera e Teatro

Coffee break

• Casa Editrice Artebambini: La pedagogia povera neilibri
• Dott.ssa Antonella Alfonsi: Esperienze di pedagogia povera nei nidi
• Associazione “L’Altro Verso” e Ins. Viviana Odetti: pedagogia povera nella scuola dell’infanzia
• Dott.ssa Elena Iodice: La costruzione di un percorso metodologico basato sulla pedagogia povera nellascuola primaria
• Associazione Damatrà di Udine: un laboratorio di Comunità

Conclusioni, consegna attestati, brindisi finale

A seguire, per chi lo desidera, trasferimento allo spazio d’arte Magopovero-Museo dell’Immaginario(Palazzo
Ottolenghi, Corso Alfieri 350), con visita, narrazioni di Antonio Catalano e presentazione dei laboratori.

 

Partecipazione gratuita

Info e iscrizioni: 0141292583 3357243546  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Antonio Catalano

 

La locandina

Il percorso formativo

 

Vai all'inizio della pagina