Video degli interventi del 26 novembre 2016
Asti, sabato 26 novembre 2016
Il 24 novembre 1859 Charles Robert Darwin pubblicò “L’origine delle specie”, nel quale sosteneva che le specie viventi non erano state create di un sol getto nelle forme attuali, ma erano i discendenti modificati di altre specie. La teoria dell’evoluzione ha cambiato il modo di concepire la natura e ha ridato all’uomo la sua storia.
Per queste ragioni Gianfranco Biondi e Olga Rickards hanno proposto, nel loro libro “Uomini per caso” (Roma 2001), il 24 novembre come data per la “Festa dell’Umanità”.
Si intende mettere in pratica quella proposta, accostando all’anniversario darwiniano quello di un altro evento avvenuto tra il 24 e il 30 novembre 1974: la scoperta in Etiopia da parte di Donald Johanson di Lucy, fossile che ha costituito e costituisce un importantissimo tassello nella storia delle origini dell’uomo e della sua evoluzione.
La “Festa dell’Umanità” nasce pertanto nell’anniversario delle date di pubblicazione de “L’origine delle specie” e di scoperta di Lucy e si svolge ad Asti sabato 26 novembre 2016 ospitata dall’Università e dal Teatro Alfieri.
La “Festa dell’Umanità”, in questa sua prima edizione dedicata al tema Le Origini, ambisce a essere il primo nucleo ancora allo stato embrionale di un vero e proprio festival con possibilità di futuri sviluppi a cadenza annuale nell’anniversario che l’ha ispirato: un incontro fra discipline diverse (scienza, arte, storia, letteratura, teatro, musica, fotografia, cinema, arti figurative e plastiche…) che faccia riflettere e insieme divertire sul passato, il presente e il futuro della nostra specie, con la coscienza esatta di una nostra comune vicenda antichissima.
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - P. Gauguin - 1897
Ingresso libero e gratuito
Programma
Sabato 26 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Aula Magna del Polo Universitario, piazzale Fabrizio De Andrè
“Darwin e le origini dell’uomo”
narrazioni scientifiche pubbliche coordinate da Francesco Scalfari
Sabato 26 novembre, alle ore 21.00
Sala Gianni Basso (ex ridotto) del Teatro Alfieri, via Teatro Alfieri n. 2
“Prima di Adamo” di Jack London
lettura in concerto
Recitazione e co-direzione di Chiara Buratti e Marco Gobetti, musica dal vivo di Federico De Martino, adattamento di Valentina Cabiale e Marco Gobetti.
Un sorprendente romanzo ambientato nel Medio Pleistocene e ricco di suggestioni darwiniane, scritto nel 1907 da Jack London, di cui tra l’altro ricorre il centesimo anniversario della morte (22 novembre 1916).
Antropologica
Homo faber, questo è il problema. Perché abbiamo questa stremante pulsione del fare? Fare, produrre, costruire, inventare, per dire che ci siamo e chi siamo. Perché? Siamo Homo vanagloriosus e sapientones sapientones, ma siamo così importanti? Lo sai che la Terra potrebbe fare a meno di noi e di tutti i nostri manufatti? Da un lato è così forte questo desiderio di raccontarsi, di non essere dimenticati, di venire fuori dalla foresta e stare ritti in piedi sotto il sole, lì in mezzo alla savana, ma dall’altro la frescura e la penombra della cupola frondosa, il giaciglio sui rami, la vertigine del vedere le fiere dall’alto mi fanno venire voglia di fare un salto indietro e di riabbracciare i gorilla e i bonobo.
Paola Grattarola
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Consulta i profili dei Partecipanti | Scarica la cartolina |
Scarica il comunicato stampa | Scarica la locandina |
Da un’idea di Valentina Cabiale nell’ambito dell’edizione 2016 del progetto “Dal Monferrato al mondo passando per l’Etiopia”
patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Asti, Comune di Piovà Massaia, Ecomuseo BMA
Progettazione, organizzazione e realizzazione di Chiara Buratti, Valentina Cabiale, Federico De Martino, Carla Forno, Marco Gobetti, Paola Grattarola, Mario Nosengo, Daniela Placci, Francesco Scalfari, Marco Viecca
Partner
Comune di Asti, Ethica, Associazione per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico di Asti, Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti, Associazione Arte & Tecnica, Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, Polo Universitario Asti Studi Superiori
Partner culturali
Parco Paleontologico Astigiano Museo dei Fossili, Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Progetto Culturale della Diocesi di Asti, Università delle Tre Età di Asti, Club per l’UNESCO di Asti, Scuola di Biodiversità Villa Paolina, C. D. S. Centro di Divulgazione Scientifica dell’I. I. S. S. G. Penna, Associazione Scienza Sotto i Campanili, Lions Club Asti Host, Ambiente & Cultura
Ufficio Stampa Alexander Macinante Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.