Polo UniASTISS - 30 settembre 2017 ore 9.30
UTILIZZO DEI DATI PUBBLICI PER IL MONITORAGGIO CIVICO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Per monitoraggio civico si intendono le attività sistematiche di controllo, verifica, raccolta di idee e proposte che le comunità civiche o i singoli individui conducono nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Precondizione del monitoraggio civico è la disponibilità di dati ed informazioni aperte (Open Data) che le Amministrazioni mettono a disposizione affichè cittadini, aziende ed associazioni, tramite il loro riuso, siano in grado di creare nuovi servizi.
Il seminario si propone, pertanto, di offrire una panoramica di informazioni e strumenti utili per monitorare in modo puntuale l‘operato delle P.A. ed al tempo stesso far nascere un processo di collaborazione e reciproco scambio informativo tra Amministrazione e cittadino
PROGRAMMA
Saluti di benvenuto
FRANCESCO SCALFARI – Direttore Polo UNI AstiSS
Apertura lavori ed introduzione
SERGIO FARRUGGIA – Stati Generali dell‘Innovazione
Quali modelli di innovazione per le Aree interne del Paese
MARCO BUSSONE – UNCEM Piemonte
Riferimenti normativi – Pubblicazioni obbligatorie - Foia
DAVIDE GAMBA - Stati Generali dell‘Innovazione
Amministrazione Trasparente - Siope – Albo Pretorio – Appalti Pubblici
GIUSEPPE RAGUSA – OnData
Esempi di riuso dei dati in Langhe,Roero e Monferrato – Domande/Risposte
BERTALAN IVAN - #Mappiamo